7
SPECIFICHE E NORME IEC, UNI, DIN
Le lampade a scarica nel gas ai vapori di sodio hanno un comportamento ben diverso dalle altre - Il flusso luminoso viene emesso per ionizzazione e fusione dell’amalgama contenuta entro il bruciatore - Il plasma che si produce emette luce giallo oro ma risente dell’invecchiamento e della temperatura di lavoro (PTC) – Inclusi problemi di marca e di qualità di produzione.
Quindi, per azione delle inevitabili cause chimico-fisiche, tutte le lampade di varie marche, dopo alcune centinaia di ore di lavoro, non potranno essere più considerate dal punto di vista elettrochimico “fisicamente identiche”.
L’AREA DI LAVORO TRAPEZOIDALE IEC
Ad un certo punto della vita utile ancora a disposizione tutte le lampade al sodio non controllate con LTH escono casualmente dall’area del trapezoide IEC di mantenimento ideale e si spengono.
QUANDO SI RAGGIUNGONO QUESTE CONDIZIONI
Non è più possibile abbassare ulteriormente la tensione di alimentazione e non si raggiunge neanche il 30% di risparmio energetico previsto di legge.
IL PROBLEMA 2